La nostra mission: Partner per l’Innovazione Tecnologica
Questo è il nostro slogan, ma ci capita sempre più di frequente di imbatterci in delle realtà in cui l’innovazione tecnologica ha degli utilizzi a cui noi “umani” non siamo ancora pronti.
Vi spiego perché: siamo abituati, io in prima persona, a pensare che i nostri Clienti siano sempre e comunque aziende o liberi professionisti che rispettano i canoni delle leggi del mercato in cui l’obiettivo è e resta sempre e comunque lo stesso: “ottimizzare i processi, acquisire informazioni, conoscere fidelizzare per interagire e tutto questo per fatturare e creare opportunità di business!”. Punto.
Tutto chiaro e tutto lineare.
Noi in particolare siamo specializzati nei processi di Customer Relationship Management, quindi abbiamo chiaro che per raggiungere la fidelizzazione esistono determinati strumenti e comportamenti.
Poi accade che leggendo articoli di tecnologia e del nostro settore di competenza, veniamo a conoscenza di un meraviglioso prodotto “ChurchCRM”! Una verticalizzazione di CRM, rigorosamente Mobile friendly, per gestire tutte le tipologie di interazioni tra i fedeli, le famiglie e la Chiesa; integrata con google maps per avere la geolocalizzazione dei fedeli, integrata per servizi di newsletter, tracciamento delle offerte e dei regali, delle riunioni e dei partecipanti.
Meraviglioso, e non sono ironico, lungi da me esserlo; questo perché è la reale espressione della fidelizzazione o FEDElizzazione come conoscenza dei membri di una comunità, applicata ad un settore non prettamente economico.
Altri competitor offrono soluzioni in cloud come SimpleChurchCRM, che ha costi di abbonamento in base al numero di fedeli registrati (!?!) ma offre anche una versione mobile App!
Ancora più innovativa sembra essere l’italianissima diocesi di Livorno che, notizia di questi giorni, a breve aprirà una nuova Chiesa on-line e una pagina social già attiva per mettere a disposizione dei fedeli un luogo dove “riflettere, pregare e confrontarsi” e dove è possibile seguire alcuni eventi in diretta come convegni, incontri, celebrazioni.
Tecnologia al servizio della FEDElizzazione
Tutti temi etici e personalissimi investiti dalla tecnologia che portano o dovrebbero portare ognuno di noi a fermarsi e riflettere un momento; dal punto di vista dello scrivente, la riflessione è sul capire perché queste risposte tecnologiche iniziano ad essere usufruite non da consumatori, non da aziende, ma da attori trasversali che non hanno in comuni niente con il mercato e il consumismo ma temi etici. Siamo arrivati a questo per ottimizzare e stringere i rapporti di comunità per necessità? Oppure a causa della nostra società, non abbiamo più tempo per il nostro tempo?
Ma la cosa che personalmente preoccupa di più e la mancanza di comunicazione old style, ad personam: e qui la riflessione diventa più ampia.
La tecnologia può entrare nel merito di una comunicazione e relazione dove i temi etici e relazionali sono così profondi come una confessione liturgica? I social network fanno offrono lo strumento adatto alle istituzioni religiose per “stare con la gente e tra la gente e comunicare con essi?”
Queste sono riflessioni, la tecnologia offre strumenti, le persone ci mettono il resto.